Descrizione
Prima rassegna di teatro meta-contemporaneo.
Pompei, 24 Maggio/16 Settembre 2018
Meta-contemporaneo è un tempo senza i residui del tempo. Un tempo in cui le storie, anche le più stratificate, riprendono vita come fosse la loro prima e ultima volta. Meta-contemporaneo è lo spazio abitato dai miti della paura e del desiderio ridotti, col rispetto che è loro dovuto, a qualcosa di piccolo e indistruttibile con cui potere ancora continuare a giocare. Meta-contemporaneo è vivere nel presente la prassi dell’utopia, con l’irragionevole certezza e la serena disperanza che un mondo meno tristo e infernale non sia possibile, se non nell’hic et nunc di una lunga, quasi eterna festa.
Dopo le Grandi Dionise ad Atene, le Pitiche a Delfi, i Ludi Scaenici a Roma e altri agoni poetici del mondo antico, ecco Le Pompeiane a Pompei. Detto con ironia naturalmente, ma col sincero intento di offrire alla comunità vesuviana (e non solo) – così come a molti straordinari teatranti e musicisti – occasioni d’incontro, di riconoscimento e di festa.
Dalla seconda metà di Maggio alla prima metà di Settembre, da Giovedì a Domenica l’Archeoteatro pompeiano ospiterà oltre trenta spettacoli di musica e teatro, con gruppi, autori, attori, musicisti e compagnie di antica e ultima generazione per una lunga, di quattro mesi ed oltre ininterrotta festa.
Anche questo è prassi dell’utopia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.